Dopo una notte al museo è ora di passarci un mese intero!

Una delle mie coppie di attori preferiti è senza dubbio quella formata da Ben Stiller e Owen Wilson.

Ho seguito l’evoluzione di tutti i loro film, da “Zoolander” a “Starsky & Hutch”.

Nulla da eccepire anche per ciò che riguarda altri loro film non in coppia, come in “E alla fine arriva Polly”, dove Ben Stiller è marito tradito durante il viaggio di nozze, e poi nuovamente innamorato della simpatica Jennifer Aniston, o “Due single a nozze”, dove ancora Ben Stiller la fa da padrone accanto all’anello mancante del trio, Vince Vaughn.

ford-stursky-hutch

La Ford Gran Torino di Starsky & Hutch

Ma tornando alla coppia Stiller-Wilson come dimenticare uno dei loro film più fantasiosi, a metà strada tra la commedia ed il fantasy, “Una notte al museo”?

Il film, del 2006, per la regia di Shawn Levy, ha poi avuto due seguiti: Una notte al museo 2 – La fuga (2009) e Notte al museo – Il segreto del faraone (2014).

La trama racconta di Larry Daley, un simpatico divorziato, disoccupato, interpretato da Ben Stiller, che viene assunto come guardiano di un museo un po’ speciale. Infatti durante la notte i personaggi storici che lo popolano prendono vita. Ed è così che incontriamo Jedediah Smith, esploratore statunitense del 1800 interpretato da Owen Wilson, Theodore Roosevelt interpretato dal buon Robin Wilson in una delle sue ultime performance e Attila L’Unno alias l’attore Patrick Gallagher.

Come si sarebbe comportato Larry Daley sui social? Che foto avrebbe postato con l’hastags #ottobrealmuseo?

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, l’hastag appena citato è stato lanciato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per promuovere i musei italiani sui social: da Ottobre in poi ogni mese avrà un tema dedicato, scelto sulla base della stagione, dell’attualità, di fenomeni di costume, di eventi di risalto nazionale e internazionale o traendo ispirazione dai capolavori del nostro patrimonio. Il tema di ottobre è l’uva, la vendemmia, il vino.

#ottobrealmuseo, quale opera scegliete?

mele-e-uva

Mele e uva, olio su tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Sui canali social del Ministero e dei singoli Musei viene dato spazio per tutto il mese ad alcune opere capofila trasformate in locandine digitali, con il claim “Cerca le opere nei musei e condividile”. I visitatori sono invitati a una vera e propria caccia al tesoro digitale. Tutti, tramite il proprio smartphone potranno postare immagini di opere d’arte, condividendole con l’hashtag #ottobrealmuseo.

L’obiettivo è davvero originale: invadere i social con opere da tutta Italia, seguendo un filo rosso che unisce le straordinarie collezioni dei Musei Italiani.

L’abbiamo voluto fare anche noi, condividendo questo dipinto molto semplice e raffinato esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: “Mele e uva”, realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1889. 

Basta con le brutte notizie, diamo il nostro contributo per condividere ciò che rende celebre l’Italia nel mondo: l’arte e la bellezza!

 

 

Articoli correlati

post interattivi; social media marketing; post sui spocial; social media; social media manager; Instagram

Post interattivi di successo: i 5 trucchi da utilizzare

Comunicazione, Digital Marketing, Media Monitoring, Social Media Monitoring
creator digitali; fashion, moda; Milano fashion week; social media strategy; influencer marketing; fashion influencer; content creator

Creator digitali e fashion influencer, la top ten del 2023

Arte e Società, Comunicazione, Digital Marketing, Entertainment, Influencer, Media Monitoring, Social Media Monitoring
Twitter; social media; politici; politica; politici sui social; politici su Twitter; campagna elettorale; news; newsfeed; tweet

Chi sono i 10 politici più influenti su Twitter

Comunicazione, Digital Marketing, Giornalismo, Media Monitoring, Società
Torna su